top of page

Camera di Commercio

In Italia l'iscrizione alla Camera di Commercio è obbligatoria per i titolari di partita Iva che svolgono un'attività autonoma sotto forma di impresa. Infatti è obbligatoria l'iscrizione al registro delle imprese. La Camera di Commercio è un ente autonomo che opera in forza di un'autorità pubblica al fine di tutelare soprattutto le imprese. Oltre a curare il mantenimento del Registro, la camera di commercio promuove diverse iniziative volte a sostenere e incentivare l'economia e il sistema delle imprese ed è il primo interlocutore a cui rivolgersi per far valere i propri diritti. Lo STUDIO UDDIN facilità la comunicazione e la burocrazia con la camera di commercio, grazie al nostro intervento, il lavoratore che ha bisogno di inoltrare pratiche o l'iscrizione ha la giusta consulenza. Abbiamo a disposizione personale di tutte le lingue per soddisfare la tua esigenza nel minor tempo possibile e ai costi più bassi del mercato. Che aspetti? Non sbagliare percorso. Rivolgiti allo STUDIO UDDIN per l'iscrizione o l'inoltro di una pratica alla camera di commercio.

​

download.png
Iscriversi alla Camera di Commercio
  • L'iscrizione alla Camera di Commercio è obbligatoria per i titolari di partita Iva che svolgono un'attività autonoma sotto forma di impresa (Commercianti, società, imprenditori agricoli, artigiani, etc).
    Per la precisione è obbligatoria l'iscrizione al Registro delle imprese. All'interno di questo registro pubblico sono contenute alcune importanti informazioni riguardanti le imprese iscritte. Il Registro delle Imprese è formato da due sezioni, una ordinaria e una speciale. Nella sezione ordinaria devono iscriversi: imprenditori commerciali non piccoli, società di capitali, snc, sas, cooperative, società consortili etc. Invece devono iscriversi alla sezione speciale i piccoli imprenditori commerciali, imprese artigiane, imprenditori agricoli, società semplici, società di avvocati e/o professionisti.

bottom of page