Certificato residenza
Il certificato di residenza, lo storico di residenza e lo stato di famiglia sono tre documenti che possono venire richiesti allo STUDIO UDDIN. Si tratta di documenti che riportano informazioni relative alla residenza di un determinato soggetto. Il certificato di residenza è un documento che attesta la dimora abituale attuale di un soggetto. L’articolo 43 del Codice Civile specifica, infatti, che la residenza si trova nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale. Lo Storico di Residenza, o certificato di residenza storica, invece, indica tutti i cambi di indirizzo, con le relative date, che sono stati effettuati da una persona all’interno del territorio comunale. Lo stato di famiglia è rappresentato da un certificato in cui vengono elencati i membri della famiglia anagrafica. Nello stato di famiglia l'elenco dei coabitanti è riportato indicandone nome, cognome, data e comune di nascita, comune e indirizzo di residenza. Questi certificati possono quindi essere richiesti comodamente tutti allo STUDIO UDDIN.
​

Come fare?
-
I certificati di residenza e stato di famiglia sono dei documenti che è possibile autocertificare, prassi che si può fare comodamente allo STUDIO UDDIN che dispone di tutta la modulistica e dei canali velocizzati per l'inoltro immediato. L’autocertificazione è, infatti, una dichiarazione, sottoscritta dall’interessato, che sostituisce i certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione. L’autocertificazione di residenza può essere effettuata da:
-Cittadini italiani
-Cittadini di Paesi che fanno parte dell’Unione Europea
-Cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno valido, relativamente a dati che sono verificabili dalla Pubblica Amministrazione.
L’autocertificazione di residenza può essere utilizzata nei rapporti con le Amministrazioni Pubbliche, come scuole, uffici comunali, Prefettura e Camera di Commercio, i gestori di pubblici servizi, come Enel, i privati.
In base a quanto stabilito dalla legge, D.P.R. 445 del 28/12/2000, questi soggetti sono infatti obbligati a accettare l’autocertificazione di residenza.