top of page

Colf e Badanti

Il contratto di lavoro domestico è un accordo sottoscritto dai sindacati e dalle associazioni dei datori di lavoro, con cui si disciplinano gli aspetti giuridici ed economici del rapporto lavorativo non riservati alla legge.
Anche per colf e badanti gli aspetti giuridici ed economici del rapporto di lavoro sono disciplinati dai contratti collettivi. Il contratto collettivo nazionale sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico, sottoscritto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs, Federcolf, Fidaldo e Domina, è stato recentemente rinnovato. Allo STUDIO UDDIN seguiamo attentamente il lavoratore che sta per sottoscrivere un contratto, affinché diritti e doveri siano in pieno equilibrio tra loro.

colf.jpg
Documenti Necessari
  • documento di riconoscimento valido, Carta d'identità o Passaporto.

  • Codice Fiscale rilasciato dall'agenzia dell'entrate.

  • Dati assistito se non coincidono con i dati del datore di lavoro.

Chi può richiederlo?

Il datore di lavoro italiano o straniero, regolarmente soggiornante in Italia, che intenda instaurare un rapporto di lavoro subordinato (a tempo determinato o indeterminato), stagionale o domestico, con uno straniero extracomunitario residente all'estero, può inoltrare la domanda attraverso lo STUDIO UDDIN che invierà i documenti di nulla osta al lavoro allo Sportello Unico per l'immigrazione della provincia di residenza ( ovvero quella in cui ha sede legale l'impresa, o quella in cui avrà luogo la prestazione lavorativa), nell'ambito delle quote previste dal Decreto flussi. Rivolgiti allo STUDIO UDDIN per qualsiasi chiarimento o per iniziare le pratiche necessarie alla regolarizzazione dello stato lavorativo.

bottom of page