Contratti Lavoro
Il contratto di lavoro è il documento basilare su cui si basa il rapporto lavorativo, se manca il contratto scritto sarà più difficile provare l’esistenza delle clausole, come il patto di prova o il termine e quelli che sono stati gli accordi. Bisogna però considerare che non esiste un solo tipo di contratto di lavoro e che cambia a seconda del tipo di rapporto: lavoro dipendente, autonomo, a collaborazione e quello di lavoro occasionale. I contratti di lavoro subordinati possono essere di diverse specie, ovvero contratti di lavoro, part time, a termine, a chiamata, lavoro domestico etc...
Come si stipula un contratto di lavoro? Quali dati bisogna riportare, a chi bisogna comunicarlo, ed entro quando? Allo STUDIO UDDIN pensiamo a tutto noi. Abbiamo a disposizione personale di tutte le lingue per soddisfare la tua esigenza nel minor tempo possibile e ai costi più bassi del mercato. Che aspetti? Non sbagliare percorso! Rivolgiti allo STUDIO UDDIN! Contattaci o vieni direttamente in sede a via Principe Amedeo 231 e cercheremo di soddisfare la tua richiesta nel minor tempo possibile!

E' bene sapere che...
-
A partire dal 29 gennaio 2009 la comunicazione di assunzione deve essere presentata all’Inps entro le ore 24 del giorno precedente (anche se festivo) a quello di instaurazione del rapporto di lavoro. La comunicazione ha efficacia anche nei confronti dei Servizi competenti, del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail), nonché della Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo. L’obbligo di comunicazione esiste anche in fase di proroga, trasformazione (da tempo determinato a tempo indeterminato oppure in caso di svolgimento dell’attività in una abitazione del datore di lavoro diversa da quella comunicata precedentemente) e cessazione del rapporto di lavoro. In questi casi la comunicazione dovrà essere effettuata entro cinque giorni dall’evento.
-
La comunicazione all'Inps è obbligatoria:
-
Anche per il periodo di prova
-
Qualunque sia la durata del lavoro.
-
Anche se il lavoro è saltuario o discontinuo.
-
Anche se già assicurati presso un altro datore di lavoro.
-
Anche se già assicurati per un'altra attività.
-
Anche se di nazionalità straniera.
-
Anche se titolari di pensione.