Ricongiungimento Familiare
L’unità familiare è un diritto fondamentale riconosciuto e tutelato dall’ordinamento italiano e che trova pieno riconoscimento anche per gli stranieri che desiderino riunirsi ai propri familiari. Il ricongiungimento familiare, è uno strumento essenziale per permettere la vita familiare, in quanto contribuisce a creare una stabilità socioculturale che facilita l’integrazione nello Stato, permettendo quindi di promuovere la coesione economica e sociale.
Allo STUDIO UDDIN siamo tra i migliori professionisti accreditati sull'intero territorio di Roma riguardo alla professionalità di questa particolare pratica burocratica. Lo STUDIO UDDIN ha fatto riunire migliaia di famiglie negli anni di onorata carriera. Abbiamo a disposizione personale di tutte le lingue per soddisfare la tua esigenza nel minor tempo possibile e ai costi più bassi del mercato. Che aspetti? Non sbagliare percorso. Rivolgiti allo STUDIO UDDIN e riabbraccerai i tuoi cari nel minor tempo possibile!
​

Documenti Necessari:
-
1) pagine del passaporto del richiedente e dei familiari all’estero dove siano visibili il numero e i dati anagrafici (unico file);
-
2) carta di soggiorno o permesso di soggiorno in corso di validitaÌ€, ovvero, permesso scaduto, con allegata ricevuta di presentazione dell’istanza di rinnovo;
-
3) codice fiscale del richiedente;
-
4) certificato di stato famiglia del richiedente rilasciato dal comune di residenza
-
(anche in autocertificazione)
-
5) certificato di stato di famiglia relativo alle persone che abitano nell’alloggio ove dimoreranno i familiari ricongiunti rilasciato dal comune di residenza con la dicitura “uso immigrazione” (anche in autocertificazione);
-
DOCUMENTAZIONE PER L’ALLOGGIO SE IN AFFITTO:
-
1) contratto di affitto che deve essere di durata non inferiore a sei mesi a decorrere dalla data di presentazione della domanda con ricevuta di registrazione e/o rinnovo;
-
2) certificato di idoneità alloggiativa rilasciato dal Comune per finalità di ricongiungimento familiare oppure copia della ricevuta di richiesta del certificato indicante il codice RIA;
-
3) dichiarazione redatta dal titolare/i dell’appartamento su mod. “S2”, attestante il consenso ad ospitare anche i ricongiunti;
-
4) documento d’identitaÌ€ del titolare/i dell’alloggio, debitamente firmata dal medesimo/i;
-
N.B.: in caso di ricongiungimento a favore di un solo minore di anni 14, il certificato di idoneitaÌ€ alloggiativa puoÌ€ essere sostituito dalla copia del contratto di affitto e dalla dichiarazione di ospitalitaÌ€ del titolare/i dell’appartamento redatta su mod. “S1”, oltre a fotocopia del documento d’identitaÌ€ del dichiarante/i, debitamente firmata dal medesimo/i. In questo caso non va inviato il modello “S2”.